REGOLAMENTO
Di seguito scheda del regolamento di partecipazione (traduzione dal regolamento in russo)
1. Disposizioni generali:
1.1. Si organizza il
CONCORSO INTERNAZIONALE DI PITTURA E GRAFICA PER RAGAZZI “IL MONDO CHE CI CIRCONDA. ITALIA”
1.2. Il concorso è organizzato dalla <<Vesuvian Academy of arts e culture>> associazione culturale di Napoli con il patrocinio del Comune di Bacoli ed in partnership con la Accademia Statale di belle arti di San Pietroburgo .
1.3. Possono partecipare al concorso i ragazzi di età compresa tra i 5 e i 16 anni, indipendentemente da dove vivono.
2. Gli obiettivi del Concorso:
--La formazione di uno spazio culturale ed educativo internazionale nel campo delle arti visive per bambini
--Rafforzare i legami internazionali nelle arti visive
--Creare un ambiente e un maggiore sostegno in una società che aiuti i bambini a raggiungere il loro pieno potenziale
--Creare le condizioni per l'auto-realizzazione creativa e la crescita culturale delle giovani generazioni;
--Creare occasioni per i bambini dotati di senso artistico di comunicare nell’ambiente artistico mondiale
- educazione civile-patriottica ed estetica delle giovani generazioni, formazione del rispetto per la storia del mondo.
Attività:
--Sviluppare la creatività nei bambini
--La formazione di valori morali sugli esempi della storia mondiale e i migliori esempi di arte mondiale;
--L'educazione dell'amore per la storia del mondo;
--Attirare l'attenzione delle figure culturali e artistiche per risolvere i problemi della creatività artistica dei bambini
--Promuovere lo sviluppo delle comunicazioni interculturali e interetniche per bambini e giovani
3. I temi per le opere in competizione:
1. "Vesuvio. Pompei. (esplosione del Vesuvio nel 79 d.c )
"Un giorno nella vita di un antico romano" (Temi della storia dell'antica Roma; soggetti dall'esistenza dei cittadini dell'antica Roma; genere domestico; ritratto di un antico romano; composizioni di trama.)
2."Dei. Persone. Eroi" (Trame sul tema mitologico dell'antica Roma).
4. Le date del concorso
Inizio
1 Giugno 2020 (Russia e paesi ex CCCP) ;
7 Giugno Bacoli e Campi flegrei
Termine
10 DICEMBRE 2020.
Ammissione delle opere dei partecipanti: 1/7 GIUGNO 2020 – 10 DICEMBRE 2020.
Lavori della giuria - 11 -20 DICEMBRE 2020
Annuncio dei vincitori del Concorso: 24 DICEMBRE 2020.
5. Consiglio Onorario del Concorso:
Josi Gerardo della Ragione, Sindaco del Comune di Bacoli, Italia
Mariano Scotto di Vetta, Assessore alla Cultura del Comune di BacolI
Paolo Caputo, Professore, Economista e Storico, Napoli
Francesco Di Vaio, architetto e ricercatore presso l'Università di San Paolo, Brasile.
Valery Danilov, Ricercatore presso Accademia Vesuviana di Arte e Cultura, Napoli
Alexey Sukhov, direttore del Centro per i servizi sociali, sostegno alla carità e iniziative creative "Pace da Lad" a San Pietroburgo
5.1. Giuria:
Maestro Aldo Zanetti, Artista distinto d'Italia
Giov
anni Castaldi, artista-performer, vincitore di concorsi internazionali
Snezhana Alekseeva, storica dell'arte, vice preside della Facoltà di Teoria dell'Arte e Storia dell'Accademia delle Arti di San Pietroburgo, coautrice del progetto.
Donatella Gallone, scrittrice, editore e direttrice del quotidiano online sull'arte e la cultura, "Il mondo di suk”
Le funzioni della giuria sono di selezionare, valutare e premiare i vincitori. La decisione della giuria non è soggetta a revisione.
6. Termini del concorso:
6.1 Il concorso si svolge nelle seguenti categorie di età:
1 categoria - da 5 a 7 anni
2 categoria - da 8 a 10 anni
3 categoria - da 11 a 13 anni
4 categoria - da 14 a 16 anni
6.2. Il concorso accetta disegni realizzati con la tecnica del gouache, dell'acquerello, del pastello, della matita colorata, della matita grafica, della tecnica mista.
6.3. Il Concorso accetta opere sugli argomenti sopra descritti. L'autore può presentare un solo lavoro per il concorso.
6.4. i lavori per il concorso non devono superare le dimensioni di 50X70 e non devono essere inferiori a 21X30
6.5. Le opere andranno scansionate e inviate alla mail indicata nel regolamento in allegato (vedi punto 8.) La immagine digitalizzata di lavoro per il concorso può essere nel formato JPEG. (vedi punto 8.)
Gli organizzatori del concorso si riservano il diritto di utilizzare le opere fornite e i loro frammenti nella progettazione di siti, così come nell'organizzazione e nello svolgimento di vari eventi tematici, nel lavoro con insegnanti e adolescenti.
Il fatto che sia stata presentata una domanda di partecipazione al Concorso significa che il partecipante è d'accordo con le regole del concorso.
I lavori per il concorso saranno valutati su un sistema a punti basato su determinati criteri di valutazione.
Il punteggio massimo per ogni criterio è di 10 punti. Punteggio totale massimo raggiungibile è di 50 punti;
6.6. I vincitori e premi
I vincitori del concorso saranno scelti dal numero totale di punti assegnati durante la fase dei lavori della giuria.
Alla conclusione del Concorso, in ciascuna candidatura all'età, la giuria seleziona e assegna i lavori con i diplomi del vincitore del primo, secondo e terzo classificato per ciascuna categoria;
I vincitori saranno annunciati il 21 DICEMBRE 2020;
I nomi e le opere di tutti i partecipanti saranno pubblicati sul sito web del Concorso, su quello del Comune di Bacoli e su altri siti che verranno comunicati; i primi classificati riceveranno un premio omaggio (da definire).
6.7. I nomi dei vincitori e le migliori opere saranno pubblicati sul sito ufficiale del comune di Bacoli (Italia, Campania); LE OPERE PREMIATE SARANNO ESPOSTE (in originale !!) presso la Casina Vanvitelliana (Parco borbonico del Fusaro) del Comune di Bacoli (Italia) in data da definirsi (probabile dicembre 2020)
6.8. I nomi dei vincitori e le migliori opere saranno pubblicati online - la pubblicazione artistica e culturale "Il mondo di suk" (Italia) https://www.ilmondodisuk.com/;
6.9 I vincitori e tutti i partecipanti ricevono certificati (in digitale) certificati dalla Vesuvian Academy of arts and culture , Napoli (Italia).
Vesuvian Academy of Arts and Culture